Personaggi straordinari e dove trovarli: “Oscure inquietudini”

Giovedì 30 ottobre 2025
12.00
Sala Xenia

Thursday 30th october 2025
12.00
Sala Xenia

Fabio Calabrese
Roberto Furlani
Davide Stocovaz
Moderatrice: Fabiana Redivo

Antologia collettiva di horror curata da Fabio Calabrese e pubblicata dalle Edizioni Scudo. Ha una particolarità che la differenzia da altre pubblicazioni consimili. Si tratta di un’antologia a tema, i racconti in essa presenti, opera di vari autori, sono basati su personalità insolite, eccentriche o addirittura abnormi.


Extraordinary Characters and Where to Find Them: “Oscure Inquietudini”

A collective horror anthology edited by Fabio Calabrese and published by Edizioni Scudo. What sets it apart from similar publications is its unique theme: the stories, written by various authors, revolve around unusual, eccentric, or even abnormal personalities.


Fabio Calabrese, nato a Trieste nel 1952, laureato in filosofia, oggi insegnante in pensione. È attivo nel fandom fin dai primi anni ‘70. Nel 1976 ha dato vita insieme a Giuseppe Lippi alla fanzine del fantastico “Il re in giallo” (come poi sarà tra i fondatori di “Continuum” sul web). Negli anni seguenti ha partecipato all’antologia “Universo e dintorni” di Garzanti, e ha pubblicato all’estero due articoli sulla fantascienza italiana, sulla prestigiosa “Foundation” (Gran Bretagna) e sulla polacca Fantaztyka. Dagli anni ‘80 ha collaborato con le maggiori case editrici specializzate nel settore fantascientifico, soprattutto con la Fanucci di Roma, e poi con Perseo Libri. Nel 1998, è pubblicato per la prima volta su “Urania” con il racconto “Starlight”, che sarà seguito da “Relazione di storia” e alcuni saggi. Poi diversi riconoscimenti in concorsi come il Courmayeur Fiction e il premio San Marino; 1° posto al premio Silmaril della Società Tolkieniana Italiana con il racconto “L’arma di Dio”. Dal 2008 diventa collaborare fisso delle Edizioni Scudo pubblicando molti racconti in Short Stories; e poi le antologie “Dentro e fuori di noi”, “Nuove storie marziane”, “Incubi e prodigi”, “I canini alla giugulare”, “I mondi di domani”, “Primavera sacra”, nonché i romanzi “La spada di Dunnland”, “Il risveglio della spada”, “L’orizzonte di cristallo”,“Uomini e sauri”, “Il sacro Onn”. 

Roberto Furlani, è nato nel 1982 a Trieste, dove lavora come ingegnere elettronico.
Con i suoi racconti è stato finalista o segnalato ai principali concorsi del settore, tra i quali il Premio Italia, il Premio Alien, il Premio Robot e il Premio Courmayeur. Ha pubblicato su numerose riviste nazionali, tra cui Delos Science Fiction, Futuro Europa e NeXT. Le sue storie sono inoltre apparse su antologie pubblicate da varie case editrici, come Delos Books, Kipple e Tabula Fati.
Nel 1999 ha fondato la storica rivista telematica Continuum, che ha curato fino al 2012 e su cui sono state pubblicate le maggiori firme della fantascienza italiana.
Nel 2002 ha aderito al movimento connettivista, al quale sono ascrivibili alcuni dei suoi racconti più apprezzati.
Ha curato l’antologia “FantaTrieste”, uscita presso Kipple nel 2020.

Davide Stocovaz, è nato a Trieste nel 1985. È autore di diversi romanzi e sceneggiatore. Alterna il percorso in narrativa con la stesura di racconti e poesie. Nel 2010 vince il Primo Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador, dedicato a Matteo Caenazzo. Collabora con diverse riviste online. Visceralmente legato alla sua città natale, continua il suo percorso nel mondo della scrittura.
Facebook: Davide Stocovaz
Instagram: @davide_stocovaz_official_
Tik Tok: davide_stocovaz

Ingresso libero

BOOKINVADERS

Dai pantheon fantastici alle spiritualità fantascientifiche

Indipendent Legions: i maestri del fantastico internazionale