Il Festival del Film di Fantascienza è stato la prima manifestazione cinematografica di rilevanza internazionale del Friuli Venezia Giulia.
Fu fondato nel 1963 da un gruppo di giornalisti e critici, scrittori ed esperti della materia provenienti in parte dall’esperienza della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e in parte dal settore della stampa del capoluogo giuliano.
La base logistica del Festival, iniziativa con valenza culturale e turistica a cadenza annuale, con un programma di otto-nove serate consecutive nell’arco del mese di luglio, era il Castello di San Giusto: centro in quegli anni della vita culturale triestina anche con un cartellone di attività teatrali e rappresentazioni di spettacoli di lirica e operetta, il Cortile delle Milizie veniva trasformato in una grande arena cinematografica all’aperto, con uno schermo gigante e capacità di ospitare più di mille spettatori.
Attraverso una doppia formula a concorso, che includeva nel programma film lungometraggi in corsa per il premio Asteroide d’Oro (inizialmente intitolato Astronave d’Oro, firmato nelle prime edizioni dallo scultore Marcello Mascherini e in seguito da Nino Perizi) e cortometraggi, documentari, filmati di animazione in gara per il Sigillo d’oro della città di Trieste, il Festival della Fantascienza riuscì a costruire nell’arco di venti edizioni un palinsesto che mescolava più o meno consapevolmente cinema alto e basso, proponendo in anteprima al suo pubblico pellicole che forse non saranno annoverate tra i capolavori assoluti del genere, ma sono senza dubbio esemplari di una vasta produzione eterogenea, innovativa e originale proveniente dai più vari paesi del mondo.
Infine, le manifestazioni collaterali del Festival costituivano una parte non indifferente del programma complessivo, includendo mostre di libri e periodici, esibizioni di carattere artistico, tavole rotonde e conferenze stampa dei principali esponenti del settore, non solo del versante cinematografico ma anche di quello letterario. Un sommario elenco dei principali ospiti presenti alle venti edizioni non può trascurare i nomi degli scrittori Brian Aldiss, James Blish, John Brummer, Arthur C. Clarke, Harry Harrison, Frederik Pohl; i saggisti Kingsley Amis, Jacques Bergier, Umberto Eco, Goffredo Fofi; i registi Alessandro Blasetti, Roger Corman, Riccardo Freda, Antonio Margheriti, Mario Soldati, Bertrand Tavernier.
1963_poster
1963 | EDIZIONE I
1964_poster
1964 | EDIZIONE II
1965_poster
1965 | EDIZIONE III
FIFF-1966
1966 | EDIZIONE IV
1967_poster
1967 | EDIZIONE V
1968_poster
1968 | EDIZIONE VI
1969_poster
1969 | EDIZIONE VII
1970_poster
1970 | EDIZIONE VIII
19710_poster
1971 | EDIZIONE IX
1972_poster
1972 | EDIZIONE X
1973-small
1973 | EDIZIONE XI
1974-small
1974 | EDIZIONEXII
1975-small
1975 | EDIZIONE XIII
1976_poster
1976 | EDIZIONE XIV
1977_poster
1977 | EDIZIONE XV
1978_poster
1978 | EDIZIONE XVI
1979_poster
1979 | EDIZIONE XVII
1980_poster
1980 | EDIZIONE XVIII
1981 | EDIZIONE XIX
poster-1982
1982 | EDIZIONE XX