Giovedì 30 ottobre 2025
19.00
Sala Xenia
Thursday 30th october 2025
19.00
Sala Xenia
Roberto Maestri
Andy Arton
Mariangela Vella
Un ponte fra il fantastico e la follia, una mappa immaginaria dove il confine tra realtà e fantasia è sempre sfumato, pronto ad essere attraversato. NOF4 è la nuova collana Edizioni Le lettere scarlatte che si svela con i primi due titoli “Echi di empatia” di Andy Arton e “Blu temporale” di Roberto Maestri.
Le lettere scarlatte presents the NOF4 series: Blu Temporale and Echi di Empatia
A bridge between the fantastic and the mad, a fictional map where the boundary between reality and imagination is always blurred, ready to be crossed. NOF4 is the new series from Edizioni Le Lettere Scarlatte, unveiled through its first two titles: Echi di empatia by Andy Arton and Blu temporale by Roberto Maestri.
Andy Arton, nasce e cresce a Napoli dove studia medicina e chirurgia. Ha iniziato a scrivere spinta dalla sua passione per la lettura. La fantascienza è diventata la sua più grande passione quando ha letto per la prima volta “Tutti i miei robot” di Asimov. Da allora il suo mondo interiore è popolato da androidi dalle più svariate fattezze e funzioni, li riporta nelle sue storie per mettere in luce aspetti della professione medica che troppo poco spesso vengono affrontati nella letteratura fantascientifica. Ha scritto il racconto “Trincea bianca” vincitore del Premio Speciale della XVI Edizione del Concorso Letterario Internazionale “Napoli Cultural Classic” del 2021, e “Solo un cuore” pubblicato nel 2025 sulla rivista Sussurri della casa editrice Lumien.
Roberto Maestri, (Genova, 1957) ha vissuto a Milano e Trento. Dal 2021 vive a Trieste.
Counselor filosofico, ha lavorato come Animatore Socio Educativo presso un’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona a Trento. Ha collaborato alla realizzazione di vari documentari prodotti dalla Fondazione del Museo Storico del Trentino. Collabora con la Comunità San Martino al Campo in qualità di formatore e redattore del periodico semestrale Il Punto.
È curatore delle collane NOF4 Graffiti dell’immaginario per le Edizioni Le Lettere Scarlatte e Violet Gibson / Fantascienza del Nord Est per l’editore White Cocal Press.
Scrive poesie, romanzi, racconti e recensioni. Ha pubblicato nel 2024 con la casa editrice Le Lettere Scarlatte di Trieste la silloge poetica Ero destinato a qualcos’altro. Con alcune poesie inserite nella raccolta ha vinto il Premio Speciale della Giuria come miglior autore per la Regione Friuli – Venezia Giulia alla 30ª Edizione del premio Nazionale di Poesia inedita Ossi di Seppia; è risultato finalista all’ottava edizione del Premio Nazionale di poesia Maria Virginia Fabroni e all’undicesima edizione del Premio Internazionale di Letteratura Giovanni Bertacchi. Gestisce un blog di recensioni letterarie e le relative pagine Facebook e Instagram a esso collegate L’anello di Clarisse: lanellodiclarisse.blogspot.com
Mariangela Vella/Le lettere scarlatte Edizioni, Le Lettere Scarlatte è una casa editrice indipendente con sede a Trieste, attiva dal 2016 e con una distribuzione a livello nazionale. Nata dall’incontro tra passione editoriale e vocazione culturale, si distingue per un’attenzione costante alla qualità dei contenuti e alla cura del libro come oggetto estetico e narrativo. Con uno sguardo attento alla contemporaneità e alla sperimentazione Le Lettere Scarlatte è un laboratorio di storie, idee e forme, dove il libro diventa uno spazio di libertà, di scoperta e di bellezza condivisa. Le parole taciute, gli scritti sepolti, i pensieri celati sono un tesoro prezioso e genuino per chi li vive, li sente, li crea. Ma come i fiori e le stelle rimangono una lingua muta senza uno sguardo che li colga o una voce che ne narri lo splendore, allo stesso modo le parole devono uscire dalla bocca, gli scritti dai cassetti, le creazioni dalle stanze chiuse. Il tempo passa, la vita scorre e ognuno può contribuirvi con un suo verso.