Switch to the dark mode that's kinder on your eyes at night time.

Switch to the light mode that's kinder on your eyes at day time.

More stories

  • Laboratori creativi per bambini

    Giorni di mostri e astronavi anche per i più piccoli al Magazzino delle Idee!

    In occasione della mostra organizzata per festeggiare i 50 anni del Festival della Fantascienza, La Cappella Underground sbarca per la prima volta sul pianeta dei bambini. …

  • I film premiati

    Audience Award
    Robot & Frank by Jake Schreier
    Short Méliès D’Argent
    Happy B-Day by Holger B. Frick
    Feature Film Méliès D’Argent
    Premio Nocturno
    The Strange Color of Your Body Tears by Hélène Cattet, Bruno Forzani
    Asteroid Prize
    Europa Report by …

  • Last night on Earth (for this year…)

    Questa sera celebriamo un regista italiano ed il suo lavoro. Sono passati 16 anni da Nirvana e proprio in questi giorni Salvatores sta dirigendo un’altra opera totalmente impregnata di fantascienza proprio qui a Trieste. Quale occasione migliore per poter fare …

  • Quando anche l’inferno ghiaccia

    Dal regista di One Point O, Jeff Renfroe, un film post apocalittico girato in una ex base aerospaziale. Quando non bastano le avversità climatiche a minacciare l’umanità significa che ci sono in circolazione nuovi predatori. Siamo di fronte ad un …

  • Storie di amori furiosi

    Il prestigioso festival dell’animazione di Annecy si è innamorato di Rio 2096: A Story of Love and Fury, conferendogli il premio più prestigioso durante la cerimonia di chiusura. Nel caso non vi accontentiate del nostro umile giudizio, questo dovrebbe bastare …

  • Realtà realmente reale?

    Tratto da un romanzo di Rokuro Inui pubblicato in Giappone nel 2011 e intitolato A Perfect Day for Plesiosaur. Real è la fusione di più strati di realtà che si intersecano e compenetrano confondendosi. L’estetica pop che caratterizza Kurosawa non …

  • Attraverso il fiume

    Giunto al suo quarto lavoro, non dovrebbe servire spiegare chi è Lorenzo Bianchini. Un paladino del cinema di genere, che in Italia sembra tanto bistrattato e che il nostro festival si pregia invece di supportare e promuovere fino dalla sua …

  • Fuoriclasse fuori dagli schemi

    Il cinema italiano di fantascienza raccontato da chi c’era. Attori e registi ci parlano di uno dei più amati e conosciuti cineasti di genere. Amato in Italia ma soprattutto all’estero: Antonio Margheriti. Se siete tra i pochi che ancora non …

  • Il lupo perde il pelo ma non il vizio

    In una società come la nostra, che si trova facendo i conti con una popolazione sempre più anziana, diventa sempre più importante cercare di capire chi, nel futuro, prenderà cura di noi. Oggi viviamo accudendo i smart phone e palmari. …

Back to Top