30 ottobre 2025
Casa del Cinema di Trieste

Press Start To Play

La giornata tematica sui videogame, con una serie di incontri sull’industria di settore in Italia e nelle nazioni vicine, e una masterclass sull’uso della AI nella produzione dei videogiochi.
In collaborazione con IVIPRO – Italian Videogame Program

Tutti gli eventi si svolgeranno in lingua inglese
Per info: forum@sciencefictionfestival.org

Tutti gli eventi della sessione pomeridiana sono a ingresso gratuito dietro registrazione su Eventbrite, fino a esaurimento posti

Ore 10.00 // Masterclass

I tools della AI nella produzione di contenuti audiovisivi/3
Come accelerare lo sviluppo dei videogiochi con gli strumenti della AI

Una panoramica strategica con case studies, esempi concreti e approfondimenti in prospettiva sull’utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale nelle varie fasi di sviluppo di un videogioco: pre-produzione, art & assets, animazione, programmazione, generazione procedurale, audio e voci, testing, questioni legali, prospettive nel breve e lungo termine.

Speaker: Fabio Cristi, Game Producer
Si guadagna il pane grazie ai videogiochi sin dal lontano 1996, prima come giornalista e traduttore, e poi come producer presso aziende come Milestone, Digital Bros., Midnite, AnotheReality, Mac ‘n’ Cheese e molte altre. E’ stato inoltre docente di Game Production presso NABA ed Event Horizon School.

Ore 14.30 // Panel

Oltre i confini italiani: l’industria dei videogiochi in Austria e Slovacchia

Il panel riunisce le esperienze e il know-how di professionisti del settore dei videogiochi provenienti da Austria e Slovacchia. I relatori condivideranno le prospettive nazionali e presenteranno le iniziative in corso nei rispettivi paesi (eventi, festival, fondi di finanziamento) nonchè casi di studio relativi ai due territori. La sessione offre l’opportunità di scoprire nuove opportunità di collaborazione con l’Italia, promuovendo potenziali sinergie transnazionali e partnership a lungo termine nel panorama videoludico europeo.

Speakers: Maroš Brojo, Slovak Game Developers Association; Johanna Pirker, Game Dev Graz – TU Munich & TU Graz

Ore 15.30 // Conferenza

Connessi dai videogiochi: cinque anni di IGDA Italia

Dal 2020, IGDA Italia si è evoluta in un vivace punto nodale per i creatori di videogiochi, mettendo in contatto sviluppatori, studenti e professionisti del settore attraverso game jam, raduni e grandi eventi. Impegnata nell’inclusione, nel mentoring e nella crescita professionale, l’associazione mette in contatto sviluppatori da tutta Italia. Questo intervento ne esplora la missione, le tappe fondamentali e l’appassionato lavoro dei volontari che stanno plasmando il futuro della comunità italiana dello sviluppo di videogiochi.

Speaker: Davide Cavuoto, IGDA Italy

Ore 16.15 // Conferenza

Project Management per videogiochi basati sul territorio

Scopri come le pratiche di project management derivanti dallo sviluppo di videogiochi possano dare impulso a iniziative territoriali concrete. Questo intervento esplora l’intersezione tra creatività, cultura e coordinamento, mostrando come flussi di lavoro strutturati, metodi agili e lavoro di squadra multidisciplinare trasformino i videogiochi in strumenti di impatto per l’istruzione, il turismo e la narrazione locale.

Speaker: Fabio Cristi, Game Producer

Ore 17.00 // Conferenza

Pixelizzazione dei team di sviluppo: la rivoluzione del settore e il balzo della produzione indie

Le recenti crisi e i progressi della AI hanno sconvolto l’industria del gaming, mettendone in luce fragilità e opportunità. Questi cambiamenti hanno aperto la strada a team indipendenti più agili, che hanno assunto ruoli diversi e adottato nuove configurazioni. Infine, l’importanza delle comunità locali, come la Serbian Games Association, emerge come un fattore chiave per la condivisione delle conoscenze e la resilienza.

Speaker: Aleksandar Dokic, Retromagine

Ore 17.45 // Panel

Lo sviluppo di videogiochi in Croazia: opportunità e incubatori per gli studi emergenti

Questo panel esplorerà il dinamico ecosistema videoludico croato – dai programmi di finanziamento alle opportunità di tutoraggio, fino agli spazi collaborativi che promuovono l’innovazione. I partecipanti scopriranno come gli studi croati emergenti si stiano posizionando sulla scena internazionale e come queste iniziative creino un terreno fertile per il networking transfrontaliero.

Speakers: Hrvoje Mitic, Croatian Game Developers Alliance; Tomislav Plesec, SIMORA

Ore 19.00

Networking Time – Aperitivo di fine giornata

(su invito)