31 ottobre 2025
Casa del Cinema di Trieste
Incontri + Panel + Incontri 1:1
Una sessione mattutina di conferenze e tavole rotonde e una pomeridiana di incontri one-to-one in presenza.
Per info: forum@sciencefictionfestival.org
Ore 10.00 // Incontro
Il cinema di genere indipendente nel Regno Unito: incontro con Andy Starke
Andy Starke è uno dei più importanti e attivi produttori di film indipendenti del Regno Unito: produttore storico di Ben Wheatley, ha co-fondato le società Rook Films e Mondo Macabro e prodotto o coprodotto oltre 40 opere per lo più di genere, fra le quali i film di Peter Strickland, Brandon Cronenberg, Lucile Hadzihalilovic. Un’occasione unica per uno sguardo approfondito sul cinema indipendente del Regno Unito, le sue caratteristiche produttive, le opportunità che offre e i rapporti con la coproduzione internazionale.
Speaker: Andy Starke, produttore (UK)
Ore 11.00 // Panel
Cinema di genere, programmazione televisiva e acquisizioni
In questo panel verranno prese in esame e confrontate le politiche editoriali di due canali tradizionalmente molto attenti al cinema di genere come Film4 Channel e Rai4. Come viene impostata la scelta dei contenuti? Come funzionano le acquisizioni di film per la programmazione? Un incontro con tre executives dei due canali per capirne di più.
Speaker:
Julia Wrigley, Film Content Curator (UK);
Iseult MacCall, Buyer, RAI Cinema (Italia);
Leopoldo Santovincenzo, Direzione Cinema e Serie TV, Rai4 (Italia)
Ore 12.00 // Incontro
La nuova via italiana al cinema genere: incontro con Gabriele Mainetti
L’uscita di “Lo chiamavano Jeeg Robot” nel 2015 è sembrata segnare una piccola rinascita del cinema di genere italiano dopo decenni di oblio – un percorso su cui Gabriele Mainetti ha proseguito in maniera personale e sperimentando generi sempre diversi. A dieci anni esatti dall’uscita di “Jeeg Robot”, un punto assieme al regista romano sulla sua carriera, su come è cambiato il cinema di genere in Italia e su quali possano essere i prossimi sviluppi.
Speaker: Gabriele Mainetti, regista e produttore (Italia)
Ore 13.00
Networking light lunch
Ore 14.30-16.30
Incontri one-to-one
Incontri in presenza con alcuni dei decision-makers e professionisti presenti al festival: tavoli collettivi, formula first come first served, slot da 40 minuti.