29 ottobre 2025
Casa del Cinema di Trieste

I tools della AI nella produzione di contenuti audiovisivi

I primi due appuntamenti di una serie di tre masterclass programmate nelle giornate del 29 e 30 ottobre, strutturata per esaminare nel concreto caratteristiche e vantaggi dei tools offerti dalla AI nella produzione di audiovisivi. Un percorso completo che intende analizzare in maniera approfondita gli strumenti principali, ma anche le pratiche meno conosciute, offerte dalla AI nella produzione di audiovisivi e videogiochi.

Tutti gli eventi si svolgeranno in lingua inglese

Per info: forum@sciencefictionfestival.org

Ore 10.00 // Masterclass

I tools della AI nella produzione di contenuti audiovisivi/1

Non generare, ottimizzare: l’intelligenza artificiale al servizio del set e della distribuzione

Sebbene la generazione automatica di contenuti audiovisivi attragga crescente attenzione, tali tecnologie non soddisfano gli standard tecnici e qualitativi del cinema professionale. L’intelligenza artificiale trova invece applicazioni efficaci in fasi strategiche della filiera: dallo spoglio automatico e dal budgeting alla pianificazione delle riprese, fino all’analisi predittiva e ai test di audience sintetici per la distribuzione. L’intervento mostrerà come un impiego consapevole dell’IA “non generativa” possa ottimizzare processi e risorse, restituendo centralità agli aspetti creativi della produzione audiovisiva.

Speaker: Mateusz Miroslaw Lis, ML/AI Engineer, Orkidee

Mateusz Miroslaw Lis è un ML/AI Engineer specializzato in applicazioni per l’audiovisivo e il design. Sviluppa e integra soluzioni di intelligenza artificiale per il settore cinematografico e pubblicitario, con particolare attenzione agli strumenti di supporto alla pre-produzione, all’analisi predittiva dei mercati e alle simulazioni sintetiche di audience.

Ore 14.30 // Masterclass

I tools della AI nella produzione di contenuti audiovisivi/2

Nuovi Orizzonti: l’AI e l’evoluzione del linguaggio audiovisivo

Masterclass avanzata di 3 sessioni da 1 ora l’una, che analizzeranno nel dettaglio come la AI abbia impattato sull’evoluzione delle tecniche tradizionali e quali sono gli strumenti concreti già integrabili nei flussi creativi. Fra le tematiche affrontate: come l’AI può potenziare la fase creativa, ad esempio nella pre-visualizzazione di scenografie, mood e storyboard; come la virtual production può riconfigurare la pratica del set e della regia, tramite ad esempio la AI motion capture, i volumi a LED, e più in generale gli ambienti generati con la AI; come i personaggi digitali possano portare a nuove forme di racconto audiovisivo.

Speaker: Pablo Apiolaza, Creative Technologist, APZmedia

Pablo Apiolazza è un direttore creativo, regista e consulente tecnologico con oltre 20 anni di esperienza nella produzione di contenuti di alto livello, che spaziano dalla pubblicità alla televisione documentaristica e ai social media, con particolare attenzione ai progetti internazionali. Attualmente si sta specializzando come Creative Technologist con competenze in intelligenza artificiale generativa, sfruttando questa tecnologia per ridefinire i processi creativi e guidare progetti innovativi basati sulla AI, che fondono narrazione e arte tecnologica.