Violet Gibson presenta: Format: [U]

Giovedì 30 ottobre 2025
17.00
Sala Xenia

Thursday 30th october 2025
17.00
Sala Xenia

Raimondo Cappai
Roberto Maestri
Fabiana Redivo
Marco Fichera

Il possibile futuro che “Format:[U]” ci offre, pone domande etiche sullo sviluppo delle I.A. Queste imparano, elaborano, sviluppano una sorta di coscienza, seguono le orme dei creatori. Ma a differenza del mostro di Frankenstein, non possono sperimentare ciò che è “carne”, la vita è ridotta a mero calcolo.


Violet Gibson presents: Format: [U]

The possible future that *Format:[U]* presents raises ethical questions about the development of A.I. These systems learn, process, and develop a kind of consciousness, following in the footsteps of their creators. But unlike Frankenstein’s monster, they cannot experience what is “flesh”—life is reduced to mere calculation.


Raimondo Cappai, sulla carta è un ingegnere informatico classe 1973, ma per la carta è un aspirante scrittore. Giura di non aver mai scritto una riga codice in vita sua. Vive nella sua amata Trieste e la mette sempre nei suoi racconti e nella quale i suoi personaggi sono a caccia di misteri. Ha già pubblicato “Cluster: La storia dei Tempi nel tempo’” (CreateSpace 2016), fantascienza opera prima, con Paolo Stanese “I soliti veceti” (Bora.la 2020) giallo in dialetto triestino, e “Omicidio no xe per barca” (Bora.la 2022) giallo ambientato a Trieste.

Roberto Maestri, (Genova, 1957) ha vissuto a Milano e Trento. Dal 2021 vive a Trieste.
Counselor filosofico, ha lavorato come Animatore Socio Educativo presso un’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona a Trento.
Ha collaborato alla realizzazione di vari documentari prodotti dalla Fondazione del Museo Storico del Trentino.
Collabora con la Comunità San Martino al Campo in qualità di formatore e redattore del periodico semestrale Il Punto.
È curatore delle collane NOF4 Graffiti dell’immaginario per le Edizioni Le Lettere Scarlatte e Violet Gibson / Fantascienza del Nord Est per l’editore White Cocal Press.
Scrive poesie, romanzi, racconti e recensioni. Ha pubblicato nel 2024 con la casa editrice Le Lettere Scarlatte di Trieste la silloge poetica Ero destinato a qualcos’altro. Con alcune poesie inserite nella raccolta ha vinto il Premio Speciale della Giuria come miglior autore per la Regione Friuli – Venezia Giulia alla 30ª Edizione del premio Nazionale di Poesia inedita Ossi di Seppia; è risultato finalista all’ottava edizione del Premio Nazionale di poesia Maria Virginia Fabroni e all’undicesima edizione del Premio Internazionale di Letteratura Giovanni Bertacchi.
Gestisce un blog di recensioni letterarie e le relative pagine Facebook e Instagram a esso collegate L’anello di Clarisse:
https://lanellodiclarisse.blogspot.com/

Marco Fichera, nasce a Monfalcone (GO), cresce a Trieste e prosegue gli studi all’Accademia di Belle Arti di Venezia, laureandosi in comunicazione digitale. Dopo alcuni anni di lavoro in Veneto nel campo della grafica ritorna a Trieste dove vive e lavora. Lettore insaziabile, parallelamente al percorso grafico sperimenta scrivendo online sotto pseudonimo brevi racconti pop cinici e politically incorrect.
Ha pubblicato “Nello stesso fiume” (Bookabook, 2018) in edizione limitata, “Le Memorie di Dante Bastille” (Collana Nhope, 2020) un romanzo di ambientazione cyberpunk, “Natalie” racconto breve selezionato per la raccolta “NASF17 – 2021”; “Un nodo di buona ventura” (White Cocal Press, 2023) già finalista al premio “Odissea 2020” di Delos Books, e “HacKumari” (Edikit, 2024). Sotto lo pseudonimo Arabella scrive “Ladri di Feng Shui“, selezionato tra i primi quindici titoli candidati alla XI edizione del Premio Zeno 2024, e finalista della XI edizione del “Premio Letterario Nazionale Bukowski.
Assieme a Roberto Maestri fonda nel 2024 la collana editoriale Violet Gibson per White Cocal Press. Nel 2025 partecipa alla fondazione della collana editoriale NOF4 per Le Lettere Scarlatte editore.

Fabiana Redivo, esordisce come autrice nel 2000 con il primo volume della Saga del mago Derbeer edita dalla Nord (il sesto volume, La Spada dei Re, vince il Premio Italia nel 2005).
Ha pubblicato numerosi racconti e romanzi di genere fantasy. Collabora da alcuni anni con la DRI Editore per cui ha scritto romanzi per ragazzi, alcuni romance ad ambientazione storica e dei contemporanei. Nel 2023 è uscito il suo autobiografico “Il parto dell’anima, storia di una (stra)ordinaria adozione”. È editor ufficiale per la collana di fantascienza “Violet Gibson” (White Cocal Press).
Per l’associazione Deep Space One organizza due premi letterari: il Trofeo Cittadella dedicato al fantasy italiano e il Trofeo Cassiopea dedicato alla fantascienza italiana.

Ingresso libero

BOOKINVADERS

“Sia fatto il buio” di Livio Horrakh, pioniere della SF triestina

Nord/Est Cyberpunk