Cattiva prevenzione – Come difendersi dall’illusione di poter vivere per sempre

Mercoledì 29 ottobre 2025
18.00
Sci-Fi Dome

Wednesday 29th october 2025
18.00
Sci-Fi Dome

Roberta Villa

È ormai diffusa l’idea che una diagnosi precoce sia sempre sinonimo di prevenzione e che con il denaro si possa comprare, se non l’immortalità, almeno una lunghissima vita in buona salute. Denunciando chi sfrutta la legittima paura di ammalarsi e il naturale desiderio di stare bene, Villa ci mette in guardia dall’illusione di poter fermare e dai rischi di trasformare la salute in una merce, privilegio per pochi.
Come non pensare a Gattca, un classico di genere di Andrew Niccol, ambientato in un futuro in cui la genetica determina lo status sociale e la prevenzione diventa selezione: costruzione di individui “perfetti”. L’ossessione per la salute trasforma la medicina in uno strumento di discriminazione.


Bad Prevention – How to Defend Yourself from the Illusion of Living Forever

The idea that early diagnosis is always synonymous with prevention has become widespread, along with the belief that money can buy—if not immortality—at least a very long life in good health. Exposing those who exploit the legitimate fear of illness and the natural desire for well-being, Villa warns us against the illusion of stopping time and the risks of turning health into a commodity—a privilege for the few.
How can one not think of Gattca, Andrew Niccol’s sci-fi classic set in a future where genetics determine social status and prevention turns into selection: the construction of “perfect” individuals. The obsession with health transforms medicine into a tool of discrimination.


Roberta Villa, laureata in medicina e chirurgia e, da oltre trent’anni, giornalista specializzata sui temi della salute, ha scritto per le maggiori testate nazionali e nel 2020 è diventata molto nota sui social media grazie alla sua attività di informazione nei primi mesi della pandemia. Tra le altre cose è autrice della rubrica «Si dice in Villa», per Univadis Medscape, e della newsletter «Fosforo e miele», su Substack. Con Chiarelettere ha pubblicato anche Vaccini. Mai così temuti, mai così attesi (2021) e, con Rebecca de Fiore, Dottore, ma è vero che…? (2022), che prende il titolo dal progetto di contrasto alla disinformazione sulla salute della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (fnomceo), con cui l’autrice collabora da molti anni.

Ingresso libero

MONDOFUTURO

Vertigine – Dalla prima bambina in provetta ai nuovi farmaci per l’obesità: il futuro della salute senza scorciatoie

Things to Come (1936) di William Cameron Manzies – proiezione + discussione