Presentazione:
Thea e l’invecchiatore del dottor Loss di Erica Barbiani

Mercoledì 29 ottobre 2025
10.00
Biblioteca comunale Pier Antonio Quarantotti Gambini

Giovedì 30 ottobre 2025
10.00
Biblioteca comunale Stelio Mattioni

Incontri dedicati agli studenti dell’ultimo anno della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.

Attraverso la lente della fantascienza, si invitano ragazze e ragazzi a esplorare mondi possibili, dove la curiosità e la conoscenza diventano strumenti per immaginare il futuro.

Thea e l’invecchiatore del dottor Loss di Erica Barbiani (Giunti Editore, 2025).
In un mondo dove non crescono più gli alberi, in cui i bambini lavorano al posto degli adulti e gli esseri umani vivono ammassati in grattacieli giganteschi, Thea parte all’avventura per aiutare sua madre, impegnata in una missione spaziale alla ricerca di un pianeta su cui trasferire la popolazione terrestre. A causa di misteriose circostanze, infatti, la mamma è ringiovanita e le apparecchiature dell’astronave non rispondono più ai suoi comandi. Thea deve trovare un invecchiatore, e non c’è tempo da perdere.

Il libro verrà presentato alla presenza dell’autrice.


In collaborazione con il Comune di Trieste – Dipartimento Scuola, Educazione, Promozione Turistica Culturale e Sportiva, Servizio Scuola Educazione e Biblioteche.


Erica Barbiani, dottore di ricerca in sociologia, scrive storie, produce film e aiuta altri autori a far crescere le loro idee. Ha pubblicato i romanzi Salone per signora (Elliot, 2015) e Guida sentimentale per camperisti (Einaudi, 2018). Thea e l’invecchiatore del dottor Loss (Giunti, 2025) è il suo primo libro per ragazzi. In ambito cinematografico ha scritto e prodotto Wishing on a Star (2024), presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e film di apertura dell’ultimo Trieste Film Festival. Da oltre dieci anni tiene corsi di scrittura per studenti, professionisti e docenti.

EDUCATION PROGRAM

Alle origini del Transumanesimo. A man’s world di Charlotte Haldane

Orwell:  2+2=5