Nord/Est Cyberpunk

Giovedì 30 ottobre 2025
16.00
Sala Xenia

Thursday 30th october 2025
16.00
Sala Xenia

Chiara Natoli
Marco Fichera
Moderatrice: Fabiana Redivo

Cyberpunk, un filone più attuale che mai a causa di tematiche profeticamente attuali, nonostante nasca negli anni 80. Natoli e Fichera, due autori del profondo nord/est hanno affrontato questo sottogenere percorrendo strade completamente diverse nei loro “Iron Lotus” e “HacKumari”. Ne parlano con Fabiana Redivo, giuria premio Cassiopea.


Cyberpunk is more relevant than ever due to its prophetically timely themes, despite having originated in the 1980s. Natoli and Fichera, two authors from the far north/east, have approached this subgenre in completely different ways with their works Iron Lotus and HacKumari. They discuss their perspectives with Fabiana Redivo, jury member of the Cassiopea Award.


Chiara Natoli, Nata e cresciuta a Gorizia, diplomata Programmatore, attualmente iscritta al corso di Laurea in Lingua, cultura e società del Giappone dell’università Ca’ Foscari di Venezia. Nel frattempo lavora in vari ruoli all’interno di piccole produzioni cinematografiche locali.
Ha seguito diversi corsi nell’ambito letterario e non solo, tra cui Sceneggiatura cinematografica con Marco Pettenello, Storytelling con Federico Favot, Costruire un mondo con Dario Tonani, Sceneggiatura manga con Wish, La struttura della mitologia nella creazione di mondi fantastici con Tracy e Laura Hickman.
Da sempre appassionata di storie in ogni loro forma, dalla lettura al videogioco, passando per il cinema, ama soprattutto leggere. I suoi generi preferiti sono la fantascienza e il fantasy e tutto quello che riguarda il Giappone.
Ha pubblicato il racconto Sci-fi “La Figlia della Caccia Selvaggia” nell’antologia N.A.S.F. 18 “Spazio, prossima frontiera” (2022).
“Iron Lotus – a cyberpunk song” (Dialoghi – 2024) è suo primo romanzo, secondo classificato ex aequo all’edizione 2025 del Trofeo Cassiopea.

Marco Fichera, nasce a Monfalcone (GO), cresce a Trieste e prosegue gli studi all’Accademia di Belle Arti di Venezia, laureandosi in comunicazione digitale. Dopo alcuni anni di lavoro in Veneto nel campo della grafica ritorna a Trieste dove vive e lavora. Lettore insaziabile, parallelamente al percorso grafico sperimenta scrivendo online sotto pseudonimo brevi racconti pop cinici e politically incorrect.
Ha pubblicato “Nello stesso fiume” (Bookabook, 2018) in edizione limitata, “Le Memorie di Dante Bastille” (Collana Nhope, 2020) un romanzo di ambientazione cyberpunk, “Natalie” racconto breve selezionato per la raccolta “NASF17 – 2021”; “Un nodo di buona ventura” (White Cocal Press, 2023) già finalista al premio “Odissea 2020” di Delos Books, e “HacKumari” (Edikit, 2024). Sotto lo pseudonimo Arabella scrive “Ladri di Feng Shui“, selezionato tra i primi quindici titoli candidati alla XI edizione del Premio Zeno 2024, e finalista della XI edizione del “Premio Letterario Nazionale Bukowski.
Assieme a Roberto Maestri fonda nel 2024 la collana editoriale Violet Gibson per White Cocal Press. Nel 2025 partecipa alla fondazione della collana editoriale NOF4 per Le Lettere Scarlatte editore.

Ingresso libero

BOOKINVADERS

Violet Gibson presenta: Format: [U]

Dai pantheon fantastici alle spiritualità fantascientifiche