Dopo la fortunatissima edizione del 2024, l’Italcon, il Convegno Italiano del Fantastico e della Fantascienza, e visto l’incredibile interesse dimostrato dal pubblico per gli incontri letterari organizzati, il Trieste Science+Fiction Festival ha deciso di candidarsi subito per ospitare nuovamente la convention: l’Italcon tornerà a Trieste in occasione dell’edizione del TS+FF del 2027.
Ma le novità sul fonte letterario non finiscono qui: perché anche nel 2025 saranno in programma al festival numerosi momenti di approfondimento, di incontro e di presentazioni dedicate alla narrativa di genere fantastico.
Tornerà infatti Book Invaders, il ciclo di interventi a tema fantascientifico dal TS+FF in collaborazione con il collettivo locale di scrittori FantaTrieste, che avranno come protagonisti ospiti nazionali e internazionali. Agli interventi si affiancheranno conferenze su argomenti di interesse per la letteratura fantastica e presentazioni di libri e fumetti attinenti al genere.
Come già annunciato, in programma anche la seconda edizione del Premio Letterario Mondofuturo, che anche quest’annp premierà il miglior libro di fantascienza originale pubblicato in Italia nel 2024. Il premio nasce dalla collaborazione tra il mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica, Area Science Park, e quello delle produzioni audiovisive, La Cappella Underground, con l’obiettivo di esplorare nuovi modi per favorire la crescita culturale e l’interesse nei confronti della scienza e della letteratura, utilizzando la fantascienza come veicolo per catalizzare l’attenzione.
E tornerà per la sua seconda anche il contest per racconti inediti di fantascienza Infiniti Futuri, rivolto a ragazze e ragazzi iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado di Trieste.
Il tema di quest’anno sarà “L’amore ai tempi dell’AI” e la giuria sarà composta dai membri del collettivo locale di scrittori “FantaTrieste”.