8-15 luglio 1967. Nello spazio.
Per la quinta edizione del Festival vengono organizzate manifestazioni diverse in diversi contesti: l’Esposizione internazionale Segni nello Spazio al Castello di San Giusto dedicata alla poesia visiva e concreta, la Rassegna d’Arte internazionale L’uomo e lo spazio a Palazzo Costanzi, la mostra Humor graphic al Circolo della Cultura e delle Arti e l’Omaggio allo Spazialismo nella Sala Comunale d’Arte. E i tagli di Fontana sono quest’anno l’immagine del Festival.
Iniziano a circolare al Festival le “fanzines”, riviste amatoriali per appassionati. Il fenomeno dilaga al punto che nel 1968, nei giorni del Festival, si organizza al Circolo della Stampa di Trieste la mostra internazionale di fanzines I giovani e la fantascienza, a cura di Gianfranco Battisti e Fabio Pagan.
Giuria: Frederick Pohl, Mario Nordio, Valery Petrov, Dilys Powell, Robert Van Laer
Sigillo d’oro città di Trieste
The Machine Stops
Philip Saville
Sigillo d’argento città di Trieste
Muha
Aleksander Marks e Vladimir Jutrisa
Astronave d’argento
What on Earth
Les Drew e Kaj Pindal

Film in concorso

Anticipation [episode of “The Oldest Profession”] / Jean-Luc Godard
Night of the Big Heat / Terence Fisher
Late August at the Hotel Ozone / Jan Schmidt
Out of the Unknown [TV] S2E1: The Machine Stops / Peter Hammond
The Night Caller / John Gilling
The Deadly Bees / Freddie Francis
A Dog in Space / Antonio del Amo, Antonio Román
The Seventh Continent / Dusan Vukotic
The War Game / Peter Watkins